Vai al contenuto
26 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Sufferrosa: the interactive movie now on Instagram

    • 19 Novembre 2019
    • Simone Arcagni
    • Film, Nòva100, Tecnologia

    In the beginning was Sufferrosa, the interactive movie. The audience can watch it in the website (here), or better the audience can play it. Yes, because you are invited to enter, watch and choose your...

  • Quantum Cinema

    • 17 Novembre 2019
    • Simone Arcagni
    • Media, Nòva100, Tecnologia

    Cinema and the quantum vision. Here below you can find a very interesting video about the work of Renate Quehenberger called Quantum Cinema (here) https://vimeo.com/41033256 From the project description: "QC...

  • Zombi e Mamuthones: Ischidados

    • 5 Luglio 2019
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Film, Nòva100

    Quella di Ischidados è una storia che viene da lontano... un progetto per una webserie di zombie con protagonisti i Mamuthones sardi. Inizia così già alcuni anni fa una produzione fatta di contatti,...

  • The Man Who Mistook His Wife for a Hat: Nyman meets Sacks

    • 4 Luglio 2019
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Potremmo intitolare questo post "Non solo Greenaway"!... Anno 1986: il compositore Michael Nyman realizza un'opera dal titolo The Man Who Mistook His Wife for a Hat tratta dall'omonimo saggio di Oliver...

  • L’uomo meccanico: o della archeologia della robotica

    • 1 Luglio 2019
    • Simone Arcagni
    • Nòva100, Tecnologia

    Preso da esaltazione "futurista" questo film si districa tra macchine, leve, impianti industriali, motociclette, automobili, schermi giganti (i "quadri luminosi"!) e arei... tutto l'armamentario della...

  • Spheres: tuffarsi nel buco nero

    • 4 Giugno 2019
    • Simone Arcagni
    • Nòva100, Scienza, Tecnologia

    Prodotto da Darren Aronofsky e Ari Handel e diretto daEliza McNitt, Spheres (qui per maggiori informazioni) è un viaggio immersivo e interattivo per la VR che vi fa tuffare dentro a un buco nero. https://www.youtube.com/watch?v=npXRSC23p2A https://www.youtube.com/watch?v=-8ss1J-Ys1s&feature=youtu.be Presentato...

  • X.Y.U.: Donato Sansone

    • 24 Maggio 2019
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Nòva100

    Che dire! Donato Sansone è un grande dell'animazione, sicuramente un'artista del video. E' in grado di mescolare stili, forme, modi, pratiche, tecniche e rimanere lucidamente coerente al suo mondo poetico,...

  • Bjork: Tabula rasa

    • 24 Maggio 2019
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Nòva100, Web/Tecnologia

    Ed ecco di nuovo Bjork  e il suo incredibile talento musicale, la sua voce unica e inoltre la sua eccezionale sensibilità creativa che la porta a collaborare con i migliori artisti in circolazione https://www.youtube.com/watch?v=mYbZw04ba78 Frutto...

  • Un’italiana nel mondo. Se Pirelli produce webserie…

    • 6 Maggio 2019
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Nòva100, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Nonostante una certa iniziale ritrosia delle aziende italiane a esplorare territori nuovi della comunicazione, da alcuni anni alcuni brand, anche importanti, si stanno muovendo (più o meno con “prudenza”)...

  • Exaland di Spime.im. Un’esperienza virtuale immersiva al Museo del Cinema di Torino

    • 12 Settembre 2018
    • Simone Arcagni
    • Nòva100, Tecnologia

    Bisognerebbe davvero indagare in maniera approfondita la componente immersiva che si sta ritagliando uno spazio sempre più preponderante sia nella comunicazione che nell’arte contemporanea. Dalla Realtà...

  • Si parla di VR a Milano: Milano Industry Days alla Milano Movie Week

    • 12 Settembre 2018
    • Simone Arcagni
    • Nòva100, Tecnologia

      Qualcosa sembra muoversi... anzi sembra aver impresso una certa accelerazione. Qualcosa nel mondo della Realtà virtuale e del 360°. I numeri di progetti e di esperienze che circolano sono decisamente...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.