Vai al contenuto
30 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Into the Open: ovvero di come la danza diventa rock alla Lavanderia a vapore

    • 14 Novembre 2022
    • Simone Arcagni
    • Cultura, Digitale, Musica, Nòva100

    Lisbeth Gruwez & Maarten Van Cauwenberghe sono i fondatori della compagnia di danza Voetvolk e sabato alla Lavanderia a vapore di Collegno hanno proposto il loro spettacolo dal titolo Into the Open. https://www.youtube.com/watch?v=ons33ROMf-4 Insomma:...

  • Occhio al Metaverso!

    • 27 Luglio 2021
    • Simone Arcagni
    • Cultura, Nòva100, Web/Tecnologia

    Domenica è uscito un mio pezzo su "Nòva" (Il Sole 24Ore) a proposito dei mondi virtuali e della loro sempre maggiore presenza nei nostri immaginari, così nelle nostre vite quotidiane.Una presenza che...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    49 minuti fa

    🔸 #Petrolio, stop all’#export curdo: ecco perché l'#Italia rischia più di altri. https://24plus.ilsole24ore.com/art/petrolio-stop-all-export-curdo-ecco-perche-italia-rischia-piu-altri-AEQdlJBD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680158111

    Reply on Twitter 1641346167710654464Retweet on Twitter 16413461677106544641Like on Twitter 16413461677106544641
  • Sorveglianza e colpo di stato digitale. Zuboff docet

    • 13 Aprile 2021
    • Simone Arcagni
    • Libri, Nòva100

    Sul nuovo numero di “Internazionale” si può trovare un importante articolo di Shoshana Zuboff dal titolo Colpo di stato digitale. Zuboff è una famosa studiosa, professoressa alla Harvard Business...

  • Don DeLillo, Il Silenzio. Una questione di schermi. Una questione di schermi?

    • 6 Aprile 2021
    • Simone Arcagni
    • Libri, Nòva100

      Jim guarda lo schermo posto davanti a sé sul volo che lo riporta da Parigi a New York.   «Si ritrovò con gli occhi fissi sul più vicino dei piccoli schermi posizionati in alto, appena...

  • “La cosa svanì in mezzo alla nebbia”. Da quando siamo funghi…

    • 16 Marzo 2021
    • Simone Arcagni
    • Cultura, Nòva100

    La cosa è un mostro, un uomo fungo, il risultato di una ibridazione profonda tra un essere umano e una qualche forma di fungo non meglio definita che ha invaso la sua nave arenata, il suo rifugio d’emergenza...

  • Intelligenze artificiali. Una questione culturale: da GPT-3 a Calvino passando per GOLEM

    • 9 Marzo 2021
    • Simone Arcagni
    • Cultura, Nòva100

    Domenica su “Nòva” è uscito un mio pezzo su GPT-3, l’intelligenza artificiale che, sulla base di un incipit testuale che gli viene immesso, prosegue in autonomia continuando il racconto o il ragionamento....

  • Blueprint: il valore delle pratiche culturali e delle tecnologie digitali

    • 23 Febbraio 2021
    • Simone Arcagni
    • Cultura, Nòva100

    Durante il lockdown del 2020 assieme a Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare e Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900 di Torino, abbiamo iniziato a scambiare qualche impressione riguardo...

  • C’è bisogno di fantascienza

    • 9 Febbraio 2021
    • Simone Arcagni
    • Libri, Nòva100

    Mi sono tuffato nello speciale di "Robinson" dedicato alla fantascienza attualmente in edicola. Lo consiglio anche per la scelta grafica vintage coinvolgente. L'ho letto volentieri in un periodo in cui...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    49 minuti fa

    🔸 #Petrolio, stop all’#export curdo: ecco perché l'#Italia rischia più di altri. https://24plus.ilsole24ore.com/art/petrolio-stop-all-export-curdo-ecco-perche-italia-rischia-piu-altri-AEQdlJBD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680158111

    Reply on Twitter 1641346167710654464Retweet on Twitter 16413461677106544641Like on Twitter 16413461677106544641
    IlSole24ORE@sole24ore·
    1ore fa

    🔸 #Papa: notte tranquilla al #Gemelli, staff medico ottimista. https://www.ilsole24ore.com/art/papa-notte-tranquilla-gemelli-staff-medico-ottimista-AEf02cBD?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1680158062

    Reply on Twitter 1641342495198961664Retweet on Twitter 1641342495198961664Like on Twitter 16413424951989616641
  • Complotti e immaginari: Il cinema mentale

    • 29 Gennaio 2021
    • Simone Arcagni
    • Cultura, Nòva100

    QAnon, Anastasia, Blue Beam… sono solo alcuni dei complotti che compongono la galassia di questo che è ormai un vero e proprio genere transmediale… dai romanzi di Dan Brown ai graphic novel come Umbrella...

  • Cinema futuro

    • 27 Gennaio 2021
    • Simone Arcagni
    • Film, Nòva100, Web/Tecnologia

    Ogni volta che penso al cinema del futuro, a una possibile espansione del cinema verso nuovi territori audiovisivi, mi viene in mente L'invenzione di Morel di Adolfo Bioy Casares (e il film di Emidio...

  • Rimediare – Ri-mediare

    • 25 Gennaio 2021
    • Simone Arcagni
    • Libri, Nòva100, Web/Tecnologia

    Poche volte mi è capito di essere coinvolto in un progetto che parte da un libro e riesce a creare un gruppo su alcuni temi, anzi fa crescere questo gruppo, spingerlo a incontrarsi (non solo nelle occasioni...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.