Olmi a Cannes
Ho ascoltato, sempre con piacere, ieri Ermanno Olmi ospite della trasmissione Hollywood Party, in diretta da Cannes, dove venivano celebrati i 30 della sua vittoria con L’albero degli zoccoli (Palma...
Ho ascoltato, sempre con piacere, ieri Ermanno Olmi ospite della trasmissione Hollywood Party, in diretta da Cannes, dove venivano celebrati i 30 della sua vittoria con L’albero degli zoccoli (Palma...
Frederik Wiseman è uno dei grandi registi viventi, i suoi lavori sono i cosiddetti documentari o film di non-fiction, tra le sue opere ricordo in particolare Law & Order, Primate, Welfare. A Roma...
Sul nuovo numero della rivista “Cinema & Generi” a cura di Renato Venturelli e edita da Le Mani, c’è una bellissima intervista di Roberto Pisoni a Michael Mann. Il regista americano parla di...
No, niente birra e patatine, niente inno nazionale, non parliamo di calcio… parliamo di cinema. Io sono per il buon cinema, a prescindere dai contesti nazionali, ovviamente. Ma il cinema è anche cultura,...
Nonostante sia ormai chiaro che l’editoria di cinema viva una crisi profonda, alla Fiera del libro sembra non esserci stata traccia di questa flessione d’interesse. Anzi, a guardare tra i banchi, ...
Un nome mitico per la storia del cinema, David Wark Griffith (1875-1948): il regista che firma The Birth of a Nation (1915) e Intolerance (1916) e che ha girato centinaia di film divenendo il primo vero...
Vedevo l’altra sera More e La vallée e di Barbet Shroeder, film della fine degli anni ’60 che sono animati da uno spirito psichedelico, con le musiche dei Pink Floyd e una serie di mezzi stilistici...
Il cinema è femmina. Omaggio a George Cukor, questo il titolo della rassegna che, iniziata ad aprile, si sta svolgendo nella sala del Museo del Cinema di Torino. Un progetto organizzato da "Schermi d’Amore...
In questa giornata importante vi riporto la newsletter del regista Daniele Segre: In questo 1° maggio 2008 Morire di lavoro viene proiettato in molte città italiane e questo è per me motivo di grande...
L’amico Luciano Petullà, autore, assieme a Davide Borrelli, del libro Il videofonino. Genesi e orizzonti del telefono con le immagini, mi segnala proprio sul tema del cinema fatto con il videofonino...
Sto catalogando i miei nuovi acquisti cinematografici: un paio di Kurosawa, tre classici di Carpenter, La terra dei morti viventi di Romero (che guarderei ad oltranza), Metropolis e Nosferatu che ho trovato...