Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ridley Scott collabora con Machinima per 12 sci fi video

    • 17 Marzo 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Cos'è Machinima? Dalla definizione che ne da Wikipedia (qui)... "è un'abbreviazione di machine cinema o di machine animation, sono entrambe intese come un insieme di tecniche e come un...

  • Un tatuaggio per controllare il computer con il cervello

    • 6 Marzo 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100, Scienza
    • 1

    Comandare direttamente le macchine (i computer) con il cervello? E con quale interfaccia? Semplicemente con un chip che è una sorta di tatuaggio temporaneo che permette di trasformare i pensieri in comandi...

  • Le nanotecnologie rivoluzioneranno la nostra società?

    • 4 Marzo 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100, Scienza
    • 1

    Su Forbes.com si può leggere questa bella intervista a Eric Drexler che parla del suo libro in uscita dal titolo piuttosto esplicativo: Radical Abundance: How a Revolution in Nanotechnology Will...

  • Clock un film di 24h di Christian Marclay

    • 4 Marzo 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100
    • 1

    ... e il tempo passa... orologi digitali, elettronici, sveglie, a muro, a cucù, da tasca, da polso, da muro... orologi che segnano il tempo, che determinano la narrazione, che caratterizzano il cinema....

  • Looks – Editing facile e veloce su Vimeo

    • 4 Marzo 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Vimeo è il social network che contende a YouTube la fama di piattaforma per l'audiovisivo. Il meccanismo è simile: si accede e si possono vedere filmati caricati dagli utenti. Questi si possono...

  • Si parla di Web Serie al Sicilia Queer FilmFest

    • 25 Febbraio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Nòva100, Web/Tecnologia

    Si parla di web serie in una serata organizzata dal Sicilia Queer FilmFest di Palermo... e ci sarò anche io a raccontare un po' di questo universo molto particolare di serialità su Internet... Dove? Istitut...

  • Seeper realizza techno-graffiti con Kinect

    • 20 Febbraio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Realizzato dal collettivo di inglese Seeper, questo progetto (Usando Kinect) trasforma gli users e i loro movimenti in techno-graffiti.... Qui il loro sito... ...

  • Le opportunità della Rete – La “stanza intelligente” di David Weinberger

    • 20 Febbraio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Libri, Nòva100, Web/Tecnologia
    • 1

    “Il cambiamento del sapere sta alterando la forma e la natura e la conoscenza. Quando la conoscenza entra a far parte di una rete, la persona più intelligente della stanza non è la persona che tiene...

  • Natural Phenomena – Il mondo in Time Lapse

    • 19 Febbraio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Film, Nòva100
    • 1

    Natural Phenomena è un filmato in Time Lapse di Reid Gower... attraverso gli scatti di 21 località del mondo, il regista ci propone una visione adrenalinica Natural Phenomena Timelapse from Reid Gower...

  • Centro Nexa su Internet & Società e International Open Data Day

    • 15 Febbraio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100, Web/Tecnologia

    Per chi si trovasse a Torino o dintorni... In occasione della terza edizione dell'International Open Data Day che avrà luogo il 23 febbraio 2013, il Centro Nexa su Internet & Società organizza...

  • Godard, Greenaway, Pera e il 3D

    • 15 Febbraio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Nòva100

    Su Stereoscopy News (articolo) ho trovato una notizia davvero ghiotta... il progetto 3X3D: 3 cortometraggi in 3D stereo sulla stereoscopia firmati da Jean-Luc Godard, Peter Greenaway e Edgar Pera e che...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.