Vai al contenuto
16 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Reactive Video Installation by Gabriel Vanegas.

    • 1 Settembre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Trovo e riporto... sembra curioso... Qui c'è il sito dell'artista Reactive Video Installation by Gabriel Vanegas. Cabinet of curiosities Cabinet of curiosities is a video installation that I made in 2011...

  • N Building, media facciata e realtà aumentata

    • 1 Settembre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Una media facciata interattiva in realtà aumentata... ovviamente dal Giappone (più precisamente da Tokyo)... la facciata di un edificio si fa schermo mediale che riporta un QR Code leggibile attraverso...

  • The Blue Planet… Greenaway tra live media performance, second life, e percorsi multimediali

    • 1 Settembre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Saskia Boddeke e Peter Greenaway, The Blue Planet, un progetto che ha attraversato diverse forme e si è servito di diverse tecnologie... forme, narrazioni, tecnologie che hanno modulato e risplasmato...

  • Da digitale a post-digitale: Alpha-ville – International Festival of Post-digital Culture

    • 31 Agosto 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Alpha-ville, International Festival of Post-digital Culture si tiene a settembre a Londra (22-25 settembre) Qui il sito The 3rd edition will take place in Sept (22-25)across various venues in London such...

  • Organic City… la città, la mappa e la narrazione partecipata

    • 31 Agosto 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Le nuove tecnologie connesse e portatili creano uno spazio "organico", luoghi che vivono della nostra presenza e del nostro agire virtualmente su di essi... mappiamo, "taggiamo", scambiamo,...

  • Zeilgalerie di Francoforte e la storia delle media facciate a LED

    • 30 Agosto 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    MESO è un incredibile studio di architettura tedesco che si interessa di progettare abitazioni, edifici, esterni e interni attarverso l'uso di nuove tecnologie e inserendo efficaci e spettacolari schermi...

  • The Media Ecology Association

    • 29 Agosto 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    The Media Ecology Association (MEA) is a not-for-profit organization dedicated to promoting the study, research, criticism, and application of media ecology in educational, industry, political, civic,...

  • New Screen New-Castle, festival di video art

    • 29 Agosto 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Nuovi schermi, nuove narrazioni, nuove forme e formati differenti... questa la ricrca di New Screen New Castle, festival che si terrà dal 9 all'11 settembre a New Castleupon Tyne e prodotto da NABROAD...

  • Il corpo come interfaccia… Bits & Bodies

    • 25 Agosto 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Al Senseable City Lab del MIT di Boston c'è un progetto dal titolo Bits & Bodies che prevede di mappare digitalmente il corpo umano e i suoi movimenti, aprendo la strada così ad un'interazione totale...

  • Ancora aperto il bando Share Prize “Cops & Robbers”

    • 22 Agosto 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    C'è ancora tempo per iscriversi a Share Prize 2011, il bando infatti è stato posticipato al  28 agosto. Share è il festival (Torino dal 2 al 6 novembre 2011 al Museo Regionale di Scienze Naturali)...

  • Christian Moeller: spazi, architetture e media

    • 21 Agosto 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Sto lavorando sulla maniera in cui lo spazio urbano contemporaneo, attraversato da schermi differenti (individuali, archittetonici, commerciali, locativi etc.) stia creando una sorta di realtà stratificata,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.