Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Poster e card interattive

    • 13 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Poster e cartoline interattive... potrebbe cambiare la maniera di promuovere eventi e di accedere alle informazioni Qui l'articolo de "La Stampa" che mostra questa novità... ...

  • James Cameron si rituffa nelle profondità oceaniche… in 3D

    • 13 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    James Cameron ritorna negli abissi degli oceani dopo Titanic e dopo alcuni documentari che lo hanno visto protagonista con alcune tecnologie all'avanguardia per raggiungere spettacolari punti nelle profondità...

  • RaiTunes: Bertallot incontra La Spada

    • 9 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Musica, Nòva100

    Mercoledì 7 RaiTunes (qui il podcast) ha avuto ospite l'artista Giuseppe La Spada. RaiTunes sperimenta da sempre forme di comunicazione crossmediale in cui la musica dialoga con il video, la rete e i...

  • Schermo interattivo

    • 8 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Interactive (optical and psychedelic) screen... ...

  • Big Clang Bang apre il Future Film Festival

    • 8 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Si sta per inaugurare il Future Film Festival di Bologna (il sito) e c'è un evento di apertura che mi solletica alquanto... Big Clang Bang, concerto | video performance sull'apocalisse... --- Sveliamo...

  • Video sperimentazione?

    • 8 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Sperimentazione video... c'è modo e modo... e questo è davvero bizzarro... Experimenting with video cameras #1 from Oscar Lhermitte on Vimeo. Experimenting with video cameras #2 from Oscar Lhermitte...

  • Condition One e il cinema immersivo

    • 6 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Guardate cosa riesce a fare Condition One (qui)... sul sito potete scaricare la app Condition ONE is a technology company developing next generation immersive video applications. Our flagship product...

  • Alta definizione, bassa definizione e l’ “altra” definizione – Un seminario di Storia e Teoria dei Media dell’Università di Torino

    • 6 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    LD Low Definition. Estetiche della bassa definizione è il titolo di uno speciale davvero interessante curato da Silvio Alovisio e Enrico Terrone per la rivista "Segnocinema" (n. 172). Ora i...

  • A Francoforte il Media Facade Summit

    • 5 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Musica, Nòva100

    Se andate sul sito di Media Architecture (qui), potete trovare il lancio del secondo Media Facade Summit (Francoforte 18 aprile). Un forum di discussione su urban screen e media facciate in cui si potranno...

  • L’arte dell’animazione: Submarine Channel intervista Shaun Tan

    • 2 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Su Submarine Channel (qui) si può trovare una bella intervista all'illustratore e fumettista australiano Shaun Tan. Qui sotto il trailer del suo The Lost Thing... E qui l'intervista... Skype interview...

  • Cinezoique: il cinema dopo il cinema

    • 1 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Stefania Rota (artista, fotografa e videomaker) ha esposto a dicembre al Visionario di Udine una sua mostra dal titolo "Cinezoique". Al centro della mostra un'installazione che ho trovato in Rete davvero...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.