Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il futuro del cinema… by Sentieri Selvaggi

    • 22 Maggio 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Beh! Una domanda non da poco... il futuro del cinema... se la pongono i critici della famosa rivista on line di critica cinematografica Sentieri selvaggi inaugurando la nuova stagione della scuola Sentieri...

  • Italian Scratch Day… a Torino il 19 maggio

    • 18 Maggio 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Scratch è un nuovo linguaggio di programmazione che rende semplice la creazione di storie interattive, di giochi e di animazioni - e la condivisione con altri sul web delle tue creazioni....

  • Media Mutations a Bologna

    • 10 Maggio 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Strategie narrative, ecosistemi urbani e dati informatici, fandome, web e strategie di produzione dal basso... Media Mutations è un convegno organizzato dal DAMS di Bologna (22-23 maggio) che si propone...

  • Mash up al MAshRome Film Fest

    • 8 Maggio 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Remix e Mashup cinematografici sono delle pratiche che prevedono il cinema come archivio: archivio di film, ma anche di ricordi cinematografici, di spezzoni, parti... inoltre prevedono una conoscenza storica...

  • The House of Mystery – Interactive FilmGame

    • 7 Maggio 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100

    E' iniziato oggi The House of Mystery - Interactive FilmGame... una sorta di web serie a storytelling interattivo. Sul canale di YouTube (qui) potet iniziare la visione di questo poliziesco dai toni gotici...

  • The Emotions Jacket: wearable per il cinema interattivo

    • 4 Maggio 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    The Emotions Jacket is a research platform that uses the sense of touch to take the cinematic experience to new levels, allowing viewers to experience the intense emotions felt by characters on-screen Picture...

  • Facciate Metalliche: un libro e un convegno

    • 3 Maggio 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Un'altra comunicazione che giro con vero piacere... Lunedì 14 Maggio 2012 (dalle ore 9:30 Auditorium del Cotonificio di Santa Marta Università Iuav di Venezia Dorsoduro 2196 Venezia) si terrà...

  • AOS: 2 workshop sulla “città aumentata”

    • 3 Maggio 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Prendo e giro con piacere la comunicazione di due workshop sul tema della "città aumentata" di AOS - Art Is Open Source...   AOS - Art Is Open Source (progetto artistico di Salvatore Iaconesi...

  • Un parco divertimenti in realtà aumentata in Corea del Sud

    • 2 Maggio 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100, Tecnologia

    E come poteva la realtà aumentata rimanere fuori dai parchi divertimento... queste enormi città artificiali dello spettacolo e dell'entertainment si sono da sempre rivolte alla tecnologia per immergere...

  • Aurasma: la realtà aumentata che trasforma gli oggetti in video

    • 24 Aprile 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Se è vero che la tendenza in Rete è la predominanza di testi audiovisivi sugli altri tipi di testualità, allora Aurasma è davvero il sofware emblemtaico dei nostri giorni... si avvicina lo smartphone...

  • Chi ha paura della tecnologia? dall’Inghilterra la serie “Black Mirror”

    • 24 Aprile 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Musica, Nòva100

    La serie tv inglese Black Mirror è una visione distopica, futuristica, gotica della tecnologia. La tecnologia è l'orizzonte culturale che più caratterizza il nostro tempo, ecco quindi il grande impatto...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.