Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Screencity Journal… per parlare di nuove tecnologie, nuovi media e città

    • 9 Aprile 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Per chiunque sia interessato ai temi dei nuovi media, nuove tecnologie e città contemporanee, vorrei segnalare il primo numero di Screencity Journal, magazine on line. Screencity Journal n. 1 – January-April...

  • A proposito di “Screen City”

    • 8 Aprile 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Libri, Media, Nòva100

    http://blog.debiase.com/2013/04/simone-arcagni-citynet-e-screen-city/ ...

  • A Perugia un convegno sulla realtà aumentata

    • 5 Aprile 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

    ...

  • Slippery when web

    • 5 Aprile 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Opinioni brevi, Web/Tecnologia
    • 1

    Ma è davvero così difficile parlare di web oggi? Anche ieri sera a Servizio pubblico devo sentire Santoro che si preoccupa di una società futura che sta sempre a casa sulla Rete... ma per la miseria......

  • Circuit Playground – una webserie per imparare

    • 4 Aprile 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    (Phys.org) —Adafruit, a company founded in 2005 by engineer Limor Fried, has begun offering a free educational program for children on YouTube. It's called Circuit Playground and the aim is to teach...

  • Aglien… la webserie

    • 4 Aprile 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Aglien di Andrea Camerini... una webserie che "a suo modo" omaggia il cult di Ridley Scott... ...

  • La Rai e le web serie: Una mamma imperfetta

    • 4 Aprile 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Televisione, Web/Tecnologia

    Diciamo che non è che la Rai proprio brilli per intraprendenza e sperimentazione... mentre in tutto il mondo le televisioni nazionali provano a capire come usare la rete per nuovi contenuti incontrando...

  • Utopie – percorsi per immaginare il futuro

    • 4 Aprile 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Libri, Nòva100

        Quanto abbiamo bisogno delle utopie e quante sono le utopie? Gillo Dorfles ci racconta dell’architettura come utopia, Laura Gemini dello sguardo utopico all’interno del dispositivo...

  • Tutto parla di voi – Il webdoc dalla parte delle mamme

    • 4 Aprile 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

      Tutto parla di te è il film di Alina Marazzi che parla di maternità e per sviluppare i temi del film è stato creato Tutto parla di voi, un webdoc sulla maternità... su cosa significa avere...

  • The Film before The Film

    • 2 Aprile 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100

    The Film before The Film is a research project at the BTK (Berliner Technische Kunsthochschule) about the history of Opening Titles. L'arte dei titoli di testa è davvero una storia appassionante dei film...

  • AmericanMakeover: una webserie contro lo sprawl

    • 29 Marzo 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Qual è il vero nemico dell'ambiente? Lo sprawl... chilometri e chilometri di costruzioni residenziali intorno alle grandi città: case, rotonde, giardinetti immacolati, territorio "divorato", spazi verdi...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.