Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Morozov al Wired NextFest

    • 26 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura

    Ci sarà Bruce Sterling, futurologo per antonomasia, ci sarà Steven Berlin Johnson, giornalista e divulgatore scientifico tra i più stimati... io sono curioso di sentire Evgenij Morozov, autore...

  • Web Serie… Shadows of the Plague

    • 22 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Il teaser che ha appena iniziato a circolare on line della nuova web serie italiana, Shadows of the Plague, promette davvero bene! La serie è diretta da Alessio Messina e Rosalia Le Calze alias Perfy...

  • La tv che verrà

    • 22 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Tecnologia

    Leggo su "Repubblica.it" un pezzo di Sergio Pennacchini (qui) riguardante la nuova Xbox One che sarà "non solo console per giocare, ma anche piattaforma per guardare la televisione e accedere...

  • Wearable Computing Video

    • 16 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Tecnologia

    Wearable wearable e ancora wearable... computing ovviamente! Sembra di vedere dei piccoli film di fantascienza... iniziamo con un classico Google Glass (ormai una vera e propria web serie) per passare...

  • WW1 – Grande Guerra al Salone del Libro

    • 16 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Viaggi, Web/Tecnologia

    Venerdì 17 alle ore 11.00 al Salone del libro si potrà assistere alla presentazione del progetto WW1 - dentro la Grande Guerra, realizzato da Digital Distillery in collaborazione con Officine...

  • Una foto con Darwin!

    • 16 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura

      E perché no una bella foto con Darwin!     In occasione del Salone del libro di Torino, Codice edizioni ha organizzato una curiosa iniziativa al suo stand: Una foto con Charles! Nei cinque...

  • Safe… Todd Haines… e il postcinema

    • 15 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100

    Su "Doppiozero" leggo un interessante articolo (qui) sulla mostra NYC 1993: Experimental Jet Set, Trash and No Star (al New Museum, New York, fino al 26 maggio 2013) e tra le cose mi incuriosisce uno spazio...

  • Syrena su YouTube e il cyberpunk italiano

    • 14 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Paesaggi distopici, teorie del complotto, virus intergalattici, cyberspazio... un racconto complesso, ai limiti dell’inestricabile, un noir postmoderno perfettamente in linea con i paradigmi del cyberpunk......

  • Horror Vacui, la web serie del mistero

    • 14 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Tecnologia, Web/Tecnologia

    A guardare il trailer e i diversi "assaggi" virali che iniziano a girare sui social network, Horror Vacui, una nuova web serie italiana, promette di essere intrigante e misteriosa... ne riparleremo sicuramente...

  • The Big O, la web serie

    • 13 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    The Big O è una nuova web serie... "Psychological Drama. A provocative look into women’s sex lives and secrets they don’t share"... Il progetto cerca sostegno attraverso il crowdfunding sulla piattaforma...

  • Portals… web serie

    • 13 Maggio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Portals web serie...  Portals è un progetto di Gian Luca Fabbrini e Gisa Orrù, che nasce come sequel di un cortometraggio realizzato nel 2008 da Gian Luca, alla cui trama abbiamo voluto concedere...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.