Vai al contenuto
3 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il videomapping al Kernel Festival

    • 1 Ottobre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Si è chiuso domenica il Kernel Festival, la manifestazione, giunta alla sua terza edizione, dedicata videomapping... grande affluenza di pubblico e uno spettacolo incredibile offerto da artisti, designer...

  • Urban screen e media architecture a Viscom (Fiera di Milano)

    • 20 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Tecnologia

    Venerdì 4 Ottobre a Viscom Italia (3, 4, 5 ottobre - Fiera di Milano) dalle 11.00 alle 12.00 è previsto un incontro su Comunicazione mediale e architettura. Dal branding urbano agli spazi interattivi...

  • Plastic Interactive Product – Un contest per Interactive Design by hiWHIM

    • 20 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

      UN CONCORSO PER ARTISTI E DESIGNERS INTERATTIVI www.hiwhim.com il primo network internazionale di innovazioni creative e interattive dello spazio ha lanciato PLASTIC INTERACTIVE PRODUCT,...

  • Snap Shooters: crowdfunding per un libro

    • 18 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Finalmente anche una campagna di crowdfunding per un libro. E un libro di ricerca e teorico... sulla fotografia digitale... Come si evolve il gesto fotografico nel passaggio dalla fotografia tradizionale...

  • Kernel Festival… W il videomapping

    • 18 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Ecco che ritorna il Kernel Festival (27-28 settembre)...             Kernel si ripropone come vettore di nuove sinergie multi-disciplinari tra musica elettronica e...

  • 1tompo1: il canale di You Tube in 3D stereo

    • 17 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Tom Gifford è l'ideatore del canale You Tube in 3D stereo "1tompo1"... The most popular 3D channel on YouTube is managed by Tom Gifford. Eight of those video have been watched more than one million times...

  • Twelve Stars: campagna di crowdfunding per un crossmedial sci fi

    • 17 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Oggi vi presento una nuova campagna di crowdfunding: il progetto si chiama Twelve Stars ed è di Alessio Ballerini e Silvia Candelaresi. Si tratta di un progetto crossmediale tra letteratura, videoarte...

  • Pirate Cinema

    • 16 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Per tutti i compagni della filibusta cinematografica!                       Pirate Cinema dall'Olanda unisce attivismo, sostenibilità, cultura...

  • L’attivismo di Greenpeace e le proiezioni architetturiali

    • 15 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

              Certo non sarà spettacolare, ricca di effetti... non è certo il videomapping architetturiale digitale dei grandi artisti e designer... eppure questa proiezione mi...

  • Ora respiro: Andrea Caccia+Bugo

    • 12 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Nòva100

    Difficile parlare di questo progetto... un film documentario su Bugo... un film documentario di cui il regista Andrea Caccia mi parla da anni, raccogliendo materiale sul cantautore che come lui (e come...

  • Il cinema ai tempi di Google Maps: The Streets of the Invisibles

    • 11 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Straordinario questo video di Remo Rauscher che costruisce una sorta di "cinema nel cinema" utilizzando Google Maps, Google Street View e Google Earth. Le immagine tratte dalle maps di Google (manipolate...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.