Vai al contenuto
28 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Verdon Secret: “giant” documentary

    • 19 Luglio 2016
    • Simone Arcagni
    • Film, Nòva100

    Il più grande canyon d'Europa... un incredibile documentario realizzato in 3D per schermi giganti. Un'avventura digitale nella natura selvaggia...   https://www.youtube.com/watch?v=ymhXFR3ec04 "Verdon...

  • Olmi, Edison e l’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa

    • 19 Luglio 2016
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Film, Nòva100, Web/Tecnologia

    Da segnalare assolutamente questa bella iniziativa dell'Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa e Edison! Domenica 24 luglio Ermanno Olmi compie 85 anni. Archivio Nazionale Cinema d’Impresa ed Edison...

  • Sensorama: archeologia della VR

    • 18 Luglio 2016
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Nòva100, Web/Tecnologia

    Realtà virtuale? Realtà aumentata? Google Glass, Holo Lens, Magic Leap? Date un'occhiata al primo vero apparecchio di realtà virtuale immersiva e persino straordinariamente sensoriale...   Please...

  • Eymerich transmediale

    • 18 Luglio 2016
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Giochi, Nòva100, Web/Tecnologia

    Penso sinceramente che Nicolas Eymerich sia uno dei grandi personaggi della letteratura italiana contemporanea. Mi sono imbattuto in questo personaggio nato dall'estro creativo di Valerio Evangelisti...

  • E se fosse il porno il contenuto più tecnologico dell’infosfera?

    • 18 Luglio 2016
    • Simone Arcagni
    • Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

      Già nel 1996 Peter Johnson nel suo saggio Pornography Drives Technology: Why Not to Censor the Internet avvertiva di come il porno avesse un occhio di riguardo nei confronti delle nuove tecnologie.   I...

  • Words are Deeds: il nuovo numero della rivista “Digitult”

    • 14 Luglio 2016
    • Simone Arcagni
    • Libri, Nòva100, Web/Tecnologia

    E' disponibile il n. 2 della rivista "DigitCult" (lo si può scaricare gratuitamente dal sito)   DigitCult is an academic journal of international scope, peer-reviewed and open access, aiming to...

  • #LastSelfie: WWF e snapchat contro l’estinzione di specie animali

    • 14 Luglio 2016
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Nòva100, Web/Tecnologia

    Davvero bella questa campagna di qualche tempo fa del WWF... Last Selfie... l'ultimo selfie. Usando Snapchat si possono visualizzare immagini di animali in via d'estinzione... e in quanto contenuti del...

  • Kinect e il cinema della computer vision

    • 6 Luglio 2016
    • Simone Arcagni
    • Media, Nòva100, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Kinect rende il cinema aptico? Guardate qui sotto... questo semplice dispositivo con i sensori permette di fare una vera e propria regia: si scelgono gli spazi (campi e inquadrature) con un semplice gesto...

  • Ubiquitous Now! Galaxy Explorer HoloLens

    • 25 Giugno 2016
    • Simone Arcagni
    • Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Esplorare lo spazio nel salotto di casa... fatto! O meglio Hololens promette di farvelo fare. Questo video è quindi per tutti coloro che pensano nell'ordine: 1-Che Her di Spike Jonze sia (ancora) un...

  • Controlling drones with your mind… a brain postcinema experience!

    • 25 Giugno 2016
    • Simone Arcagni
    • Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Divagazioni... Se puoi controllare un drone con brain computer interface allora puoi controllare una visione esterna da te, libera dall'asse oculare, che si sposta nello spazio sfruttando dimensioni,...

  • La serialità del web

    • 24 Giugno 2016
    • Simone Arcagni
    • Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Volevo approfondire una riflessione che avevo fatto qualche tempo fa: Un’altra delle qualità specifiche dei video dei media digitali è quindi di essere social, di nascere all’interno di piattaforme...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.