Vai al contenuto
26 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Something about the drones…

    • 6 Settembre 2018
    • Simone Arcagni
    • Nòva100, Tecnologia

    Randy Scott Slavin ci crede davvero… i droni possono essere una vera e propria nuova frontiera del linguaggio cinematografico. Ha fondato un festival per dimostrarlo, il New York City Drone Film Festival...

  • Documentalia: archivi e cinema documentario

    • 21 Agosto 2018
    • Simone Arcagni
    • Film, Nòva100

    Ne ho già parlato sul numero 32 di "Film TV", ma vorrei soffermarmi ancora sull'importanza dell'acquisizione da parte dell'Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa (qui) (e soprattutto della pubblicazione...

  • Un mondo di webserie in Sicilia! Sicily Web Fest

    • 3 Agosto 2018
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Nòva100, Web/Tecnologia

    Anche quest'anno ho avuto l'onore di essere in giuria al Sicily Web Fest (qui). Oltre al piacere di ritrovare amici e conoscere nuovi produttori e creativi, essere in giuria mi permette (mi obbliga!)...

  • Dalla “polivisione” all’elettronica: breve passeggiata nei sentieri audiovisivi (parte 1)

    • 31 Luglio 2018
    • Simone Arcagni
    • Film, Nòva100

    Adoro quando il cinema esce da sé, sperimenta nuovi confini, si immette in nuovi orizzonti, mette alla prova la sua capacità comunicativa ed emozionale fuori dalla sala cinematografica o provando a ridefinire...

  • Animal Cinema

    • 27 Luglio 2018
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Film, Nòva100

    C'è qualcosa di tremendamente inquietante e allo stesso tempo esaltante in questo cortometraggio che sta facendo il giro dei più prestigiosi festival internazionali. Animal Cinema di Emilio Vavarella...

  • See beyond. Medical imaging and a new interactive screen

    • 22 Febbraio 2018
    • Simone Arcagni
    • Nòva100, Tecnologia

    A proposito di computer vision... da quando Röntgen ha "fotografato" lo scheletro della mano della moglie (1895) usando la sua invenzione passata alla storia come "Raggi X", la ricerca per vedere oltre...

  • Un cervello quantitativo

    • 19 Febbraio 2018
    • Simone Arcagni
    • Nòva100, Tecnologia

      Algoritmi genetici, reti neurali, logica Fuzzy... nel mondo dell'Intelligenza Artificiale si possono trovare, oggi, mondi e filosofie molto diverse. Il punto non sta più nella distinzione tra...

  • Mobile Video rules

    • 16 Febbraio 2018
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Nòva100, Web/Tecnologia

    E così il Mobile Film Festival è arrivato alla sua tredicesima edizione (qui)... la formula è la stessa: video di 1 minuto girati con videofonini. Tema? Libero! E infatti si possono vedere cose molto...

  • Preti 2… sono tornati!

    • 8 Febbraio 2018
    • Simone Arcagni
    • Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Ebbene si, lo ammetto, sono un fan di Preti, la webserie firmata Astutillo Smeriglia (se volete seguirlo vi consiglio il blog e il canale Youtube)... tra gli episodi che preferisco la Sindone e Eucarestia......

  • Something about “Westworld”

    • 7 Febbraio 2018
    • Simone Arcagni
    • Nòva100, Tecnologia

    If the robotics scientists and engineers are able to do that, we are now in "Westworld" by sure! From Disney's research labs look at these new "replicants":   https://www.youtube.com/watch?v=bFU9Qg_6EsY   Autonomous...

  • Chi guarda e chi è guardato

    • 7 Febbraio 2018
    • Simone Arcagni
    • Nòva100, Tecnologia

    La nuova frontiera del visivo computazionale potrebbe essere davvero la macchina che ci guarda? Dopo il lancio delle tecnologie di riconoscimento facciale che hanno caratterizzato la comunicazione dell'iPhone...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.