Vai al contenuto
15 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Project-on: “Four Elements”… e l’architettura prende vita

    • 6 Ottobre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    ... “Four elements” video/opera e parte conclusiva dello straordinario evento sponsorizzato dalla Tenaris-Dalmine. L'evento poggiava su un obbiettivo forte: quello di sollecitare la sensibilità ecologica...

  • Corpo+software=danza… Chunky Move

    • 2 Ottobre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Devo davvero ringraziare la fonte.... Paolo Bigazzi, artista, musicista che sperimenta da sempre nuove dimensioni sonore elettroniche e non solo, ha pubblicato su Facebook un video del gruppo canadese...

  • A View Conference Wayne Stables parla in anteprima degli effetti speciali di Tintin di Spielberg

    • 1 Ottobre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Nòva100, Tecnologia

    Peter Jackson e Steven Spielberg insieme per portare sul grande schermo Tintin, il fantastico personaggio dei fumetti inventato da Hergé... il film in 3D è atteso per questo inverno, intanto ne parla...

  • Studio Azzurro da “Fare gli italiani” al “Memus – Museo e Archivio del Teatro di San Carlo”

    • 1 Ottobre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    E' stato presentato martedì alle OGR di Torino il volume edito da Silvana Editoriale che documenta la grande installazione firmata da Studio Azzurro, Fare gli italiani. Il volume si initola Fare gli italiani...

  • A Berkey si studia il cinema del cervello

    • 1 Ottobre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Using functional Magnetic Resonance Imaging (MRI) and computational models, UC Berkeley researchers have succeeded in decoding and reconstructing people’s dynamic visual experiences – in this case,...

  • Twixt: il ritorno di Coppola tra 3D e live cinema

    • 20 Settembre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Nòva100
    • 1

    Francis Ford Coppola, uno sperimentatore lo è sempre stato! Tra i primissimi ha portato un attacco alla celluloide provando a girare con il video e l'elettronica... con il fido Walter Murch ha rivoluzionato...

  • Cinema astratto – Abstracta 2011

    • 20 Settembre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Nòva100

    Abstracta è un festival che si occupa di cinema astratto, un qualcosa che sembra tirato fuori dagli archivi del cinema più storico... viene in mente Richter e Duchamp, la scuola svedese etc... eppure...

  • Con la testa tra le nuvole: Cloud Computing, Gamification e l’internet delle cose alla Social Media Week

    • 19 Settembre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100
    • 1

    Pare interessante l’incontro Con la testa tra le nuvole: Cloud Computing, Gamification e l’internet delle cose (Museo della Scienza e della Tecnologia,) che si tiene martedì 20 alle ore 10 all'interno...

  • Sguardi altrove

    • 17 Settembre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Nòva100

    Sguardi altrove è su Mubi (qui)... Sguardi Altrove is a non-profit cultural association founded in 1993 by Gabriella Guzzi and a group of women with a passion for cinema, with the aim of finding and...

  • La Luna – il nuovo corto di Pixar a View Conference

    • 17 Settembre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Al ViewFest (Torino 25 - 28 ottobre) verrà presentato La Luna in anteprima italiana il nuovo corto della Pixar/Dinsey in uscita nel nostro paese nel 2012... Qui il sito della ViewFest ...

  • La città come interfaccia: Coded Cultures: City as Interface

    • 16 Settembre 2011
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    "La città come interfaccia"...  tema interessante! penso che la pratica di essere cittadini e quella di essere utenti connessi si stanno sovrapponendo. I modelli esperienziali della metropoli...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.