Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • schermi flessibili

    • 22 Aprile 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100
    • 1

    Questa è la flesibilità che mi piace!       http://www.engadget.com/2012/03/29/lg-flexible-e-paper-display-launch/ ...

  • Game immersivo

    • 21 Aprile 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Giochi, Media, Nòva100
    • 1

    Che fatica però il videogame immersivo in 4D! ...

  • Lo spazio “aumentato” e l’occhio

    • 21 Aprile 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Il futuro della realtà aumentata è quello di creare spazi di informazione sovrapponibili in maniera semplice ma efficace, chiara ed emotiva, allo spazio reale. Questo video mostra le possibilità di...

  • Lenti a contatto per la realtà aumentata

    • 20 Aprile 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Lenti a contatto per vedere con la realtà aumentata o film e game in 3D stereo... qui la notizia   ...

  • In Triennale si parla di game

    • 20 Aprile 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura

    Il 29 aprile in Triennale a Milano si parla di Game...   GAME BANG! GAMERZ TALK UN'IDEA DI EMILIO COZZI Con internet, i videogame costituiscono la rivoluzione digitale più significativa dei...

  • Le sculture Led di Makoto Tojiki

    • 19 Aprile 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100
    • 1

    Devo dire che queste sculture di luce tridimensionali dell'artista giapponese Makoto Tojiki mi piacciono davvero un sacco. Le sculture di Led danno l'idea di un corpo di luce, pixillato, un fantasma tecnologico...

  • Cinergie: la scelta del web di una rivista scientifica

    • 19 Aprile 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Cinergie è una rivista di cinema diretta da Roy Menarini che ora ha scelto di vivere in versione web. Una rivista accademica con un comitato scientifico che opta per l'on line... vi lascio all'inizio...

  • A Mantova i seminari MEDIA-ENVIRONMENT

    • 12 Aprile 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Università

    Vi segnalo il ciclo di seminari e workshop che si terrà a Mantova (1 3 /04 - 2 3 / 04 - 1 7 /05 - 2 9 / 06 . 2 0 12) dal titolo: MEDIA-ENVIRONMENTnuove tecnologie e strumenti di comunicazionee valor izzazione...

  • Lightboys: schermi per design d’interni

    • 27 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100
    • 1

        La compagnia tedesca Lightboys (sito) ha messo sul mercato degli schermi interessanti per l'arredamento di interni. Il primo si chiama Lightwalls ed è uno schermo a led retroilluminato...

  • Los Angeles, una Hypercity

    • 15 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Hypercities è un progetto di mappatura partecipata delle città. Nello specifico è Los Angeles che viene mappata attraverso informazioni, geolocalizzazione e partecipazione sociale degli utenti... il...

  • Angry Birds e urban screen interattivi

    • 14 Marzo 2012
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Musica, Nòva100

    Urban screen interattivo? Eccone un esempio ludico: prendete il vostro smartphone, vi connettete in maniera semplice ad un urban screen e iniziate a giocare a angry birds... e poi? la realtà si prende...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.