Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Innovation Cup 20113: un nuovo modello di ricerca di STMicroelectronics

    • 24 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100, Università

    Ho incontrato Francesco Monico (Ars Academy Research) con cui ho parlato di un particolare progetto di ricerca di STMicroelectronics dal titolo Innovationcup 2013... InnovationCup2013 is much more than...

  • Google pensa alla tv via cavo… e la tv di domani?

    • 18 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Su "Techeconomy" (qui) un articolo sull'interessamento di Google alla tv via cavo...   La strategia in questo momento pare quella dell'occupazione di spazi: il modello di fruizione...

  • Gli effetti speciali del DNA alieno di Prometheus

    • 17 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Film, Media, Nòva100, Tecnologia

    La fantastica sequenza inziale della nascita del genere umano attraverso la disintegrazione e la "seminazione" del DNA alieno... L'unica cosa per cui vale la pena vedere Prometheus!   Don't...

  • Google Glasses and the City

    • 17 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Nuovo video sui Google Glasses e una "passeggiata" urbana in Realtà Aumentata!     <iframe width="560" height="315" src="//www.youtube.com/embed/IzQCSis4kKs"...

  • Imagine Science Film Festival… e la scienza diventa cinema

    • 17 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    ... a New York!     The 6th Annual Imagine Science Film Festival, October 11 – 18, 2013 The 6th Annual Imagine Science Film Festival promises to be an exciting week of films presenting scientific...

  • Augmented Reality Ping Pong

    • 17 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Nòva100, Tecnologia

    Tennis da tavolo in Realtà Aumentata... sembra una sfida di Tron! ...

  • Qualche riflessione sull’ultra HD

    • 16 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Non si parla d'altro ormai: il famoso 4k o Ultra HD che sta per investire il mercato dei media. Guardando, leggendo un po' in giro mi sono fatto qualche idea: 1 - Il mercato dei media è ormai strutturalmente...

  • Share Prize 2013

    • 5 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    Attenzione attenzione per tutti gli artisti! Qui sotto la call per Share Prize 2013, quest'anno dal titolo Real Time | Real Space...   Piemonte Share annuncia la nuova edizione di Share...

  • Multimedia Arte and Meme…

    • 5 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Tecnologia

    Da leggere e da vedere... su The Creators Project (qui) Behind The Scenes Of The Richard Dawkins Internet Meme Show A few days ago the video for the Saatchi & Saatchi New Directors’ Showcase 2013...

  • Uno schermo per il 3D tattile

    • 5 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100, Tecnologia

    Uno schermo touch 3D, sensori e un braccio robotico e l'esperienza del computer si fa aptica. Questo è il risultato della ricerca di Mike Sinclair, Michel Pahud e Hrvoje Benko del Natural Interaction...

  • “Limbo” un game che sembra cinema

    • 5 Luglio 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Giochi, Media, Nòva100, Web/Tecnologia
    • 1

    Il bell'articolo di Jaime D'Alessandro su "Repubblica" (qui) che parla dell'uscita su App Store di Limbo, videogioco indipendente per Xbox Live mi permette una riflessione su ciò che chiamo postcinema....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.