Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Postdigitale

La rivoluzione digitale è finita. Ora viviamo nel digitale E se iniziassimo davvero a occuparci di digitale come cultura, pensiero, filosofia? Postdigitale è il campo in cui convergono visioni filosofiche e artistiche e narrazioni.

– di Simone Arcagni

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • International Conference on 3D Imaging

    • 10 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Dal 3 al 5 dicembre si terrà a Liegi la International Conference on 3D Imaging (IC3D). L'organizzazione ha comunicato che è ancora possibile presentare paper per la conferenza (fino al 20 settembre)... The...

  • Un mini-cervello da laboratorio

    • 9 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Dal mondo

    Su "EarthSky" si può leggere un articolo  riguardante un esperimento condotto in Austria e i cui risultati sono stati pubblicati su "Nature":   Researchers have developed complex...

  • Omni: la nuova via del gaming immersivi

    • 6 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Giochi, Media, Nòva100

    Ed ecco rispuntare la realtà virtuale... ma oltre al classico casco questa volta addirittura un fucile e soprattutto una piattaforma su cui correre ed entro cui voltarsi e agire. Si tratta di Omni...               Nella...

  • Roma Web Fest: finalmente un festival per le web serie

    • 6 Settembre 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia
    • 1

    E finalmente anche in Italia un festival dedicato alle web serie. Si chiama Roma Web Fest e qui trovate ogni informazione... E inoltre hanno anche un bellissimo video virale realizzato da alcune delle...

  • Schermi urbani, da vedere e da leggere

    • 23 Agosto 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Media, Nòva100

    Un uso davvero efficace, intelligente e creativo degli schermi urbani... una campagna di Amnesty International in cui la sottoscrizione prevede l'unlock simbolico su uno schermo di un prigioniero di Guantanamo... Per...

  • La campagna di crowdfunding per Dark Flow e il ritorno della fantascienza

    • 23 Agosto 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Nòva100

    Lo scopo è di quelli importanti: riportare la fantascienza in Italia! Ma "quelli di Dark Flow" hanno le idee chiare, hanno una cultura cinematografica e hanno talento e quindi ce la possono fare... certo!...

  • Messi tecnologico assomiglia a Tron

    • 2 Agosto 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    E' Tron? No è Messi... ma gli assomiglia molto!   <iframe width="560" height="315" src="//www.youtube.com/embed/yjjb_Dy7tXg" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>   <iframe...

  • Inferno Cop la web serie giapponese davvero vintage

    • 2 Agosto 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Da vedere rigorosamente in giapponese ponendo attenzione alla recitazione, alla musica e al modello di animazione! Inferno cop è la mia nuova webserie-droga... ...

  • Necomimi Brainwave Cat Ears Teardown

    • 2 Agosto 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Nòva100

    La nuova frontiera del wearable computing e del neuronal computing passa attraverso due grosse orecchie da gatto! Guardate qui... ...

  • I Love Your Work: un webdocumentario interattivo

    • 2 Agosto 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

      "I Love Your Work is an interactive documentary about the realities of those who make fantasies. It is a raw and intimate portrait of the everyday lives of nine young women who make lesbian...

  • Lego incontra Il signore degli anelli e ne nasce una web serie

    • 2 Agosto 2013
    • Simone Arcagni
    • Creatività, Cultura, Film, Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    Facciamo una pubblicità, si ma facciamo anche una web serie... ecco come nasce Lego The Lord of the Rings una web serie che è un omaggio e allo stesso tempo una parodia del Signore degli anelli di Peter...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.